Terme con bambini

Terme con i bambini in Piemonte in inverno: una giornata alle Terme di Premia

Una vacanza alle terme con i bambini è una splendida occasione per unire divertimento e relax per tutta la famiglia e rigenerarsi dallo stress quotidiano. Da sempre siamo attratti da queste occasioni di coccole e relax e, da quando siamo in tre, amiamo condividere questi momenti anche con il nostro piccolino andando alla ricerca di spa e terme family friendly. Recentemente abbiamo provato un bellissimo centro termale incastonato tra le montagne della Val d’Ossola dove i bambini di ogni età sono i benvenuti. Piscine termali, centro benessere e percorsi relax, le Terme di Premia sono una piacevole pausa rigenerante e una scelta perfetta per trascorrere una giornata alle terme con i bambini se vi trovate in Piemonte.

Terme con i bambini, un momento di coccole e relax

Cosa c’è di più bello in inverno di godersi un paesaggio innevato rilassandosi in calde piscine termali con tutta la famiglia?

Si lascia a casa lo stress e la frenesia della settimana fatta di orari da rispettare, di corse al lavoro, di impegni sempre più numerosi.

Un pomeriggio alle terme con i bambini, ancora meglio un’intera giornata, è una bellissima occasione per rilassarsi ma anche per ritrovare quei momenti in famiglia di cui si sente sempre più il bisogno e che sembrano non bastare mai.

Adoriamo dunque concederci questi momenti di coccole e relax, ma amiamo farlo tutti insieme. Preferiamo dunque scegliere spa e centri termali che siano a misura di bimbo e che ci permettano di goderci la nostra famiglia con una pausa, mirata al benessere, adatta sia a noi che al nostro tatino.

Lo scorso inverno abbiamo amato le terme family friendly slovene e questo dicembre con grande piacere abbiamo potuto provare un meraviglioso centro termale per bambini proprio nel nostro Piemonte!

Terme di Premia
Ingresso Terme di Premia

Premia Terme: una montagna di benessere in Piemonte

L’inizio di questo inverno ci ha regalato un week end nella Val d’Ossola, una parte del Piemonte per noi ancora poco conosciuta.

Se si organizza un fine settimana in questa zona strategicamente perfetta, in quanto vicina al confine con Lombardia e Svizzera, non può mancare una tappa alle Terme di Premia nel vostro itinerario.

Il centro termale prende il nome dall’omonimo borgo di Cadarese di Premia che si trova in Valle Antigorio, una delle diramazioni della Val d’Ossola.

Inaugurata nel 2008, Premia Terme è una moderna struttura con impianti curativi e ludici che si estendono su un’area di oltre 5.000 metri quadri e su un terreno complessivo di 26.000 metri quadri.

Le pareti esterne rivestite in legno, l’uso della pietra e grandi vetrate che si aprono sulla vallata fanno del centro termale “Premia Terme” una struttura che si inserisce in un contesto alpino nel rispetto della natura e dei panorami circostanti.

La nostra esperienza alle Terme di Premia in inverno

Durante il nostro week-end in Val d’Ossola ci siamo concessi dei momenti di relax alle Terme di Premia, poco distanti dalla conosciuta città di Domodossola (VB).

Il nostro arrivo è stato accompagnato da candidi fiocchi di neve ed è stato facile innamorarsi subito di questa splendida zona del Piemonte dove la natura è ancora in gran parte incontaminata.

Un veloce stop nel nostro accogliente bed and breakfast per lasciare i bagagli e poi via sotto la neve verso le calde piscine con il costume in borsa!

La strada da Domodossola è molto piacevole e sale dolcemente sempre più vicina alle montagne.

Terme di Premia
La strada innevata verso le Terme

Il parcheggio ancora immacolato e la neve fresca sono un richiamo irresistibile per il nostro tatino che desiderava tuffarsi nel morbido manto per fare un “angelo della neve”. Ci abbiamo messo un po’ a varcare la soglia delle terme è vero, ma per questa giornata ci eravamo ripromessi solo relax, niente orari!

Val d'Ossola con i bambini in inverno
Un piccolo angelo della neve

La struttura, essendo un venerdì, è davvero molto piacevole e tranquilla.

Le terme sono tuttavia molto gettonate durante il week-end, se preferite trovare meno ospiti optate di visitarla come noi in settimana o in orari non di punta. Per l’ingresso alle sole vasche termali non è necessaria la prenotazione.

Terme di Premia
Sala accoglienza al piano terra

Appena entrati a colpirci è la luminosità della struttura, le grandi vetrate regalano una bellissima luce naturale vista montagne.

A catturare invece l’attenzione del nostro tatino è stato lo scivolo rosso nella piscina dedicata ai più piccoli con tanto di giochi e galleggianti messi a disposizione gratuitamente.

I bambini infatti alle terme di Premia hanno una piscina tutta per loro, molto colorata e riparata, possono giocare in sicurezza con mamma e papà sotto gli occhi attenti del personale.

Piscina per bambini
Piscina delle Terme riservata ai più piccoli

Tra piscine interne, esterne (eh sì anche in inverno!), centro benessere (per mamma e papà) la giornata è davvero volata!

Tuffi, relax e divertimento in un centro termale adatto ai bimbi che non possiamo che consigliare.

Una struttura nuova e molto pulita con un’attenzione speciale verso i più piccoli.

Ecco in dettaglio tutto quello che si può fare a Premia in una giornata alle terme con i bambini.

Cosa fare alle Terme di Premia

Il centro termale di Premia Terme è composto da un’area di piscine termali interne ed esterne (collegate tra loro), un’area benessere divisa tra umida e secca, un’area relax e un’area massaggi e trattamenti.

La temperatura delle piscine termali, sia interne che esterne, varia dai 32°C ai 36°C ed è piacevolissima anche per i più piccoli.

L’area delle piscine interne

Le piscine interne delle terme di Premia racchiudono un percorso vascolare in una piscina divisa in due parti (la prima con acqua termale calda, la seconda con acqua termale fredda), due corsie per il nuoto libero, lettini e getti idromassaggio, questi ultimi sia cervicali che plantari.

Tutto intorno alle piscine sono disponibili lettini su cui rilassarsi.

Piscine interne di Premia
Piscine interne Terme di Premia

L’area della piscina esterna

Direttamente dall’interno, senza uscire dall’acqua, è possibile raggiungere la piscina esterna da cui ci si può godere del bellissimo paesaggio montano circostante.

In inverno vale assolutamente la pena sfidare la temperatura esterna e uscire anche solo per qualche minuto.

Terme di Premia, vasca esterna
Vasca esterna vista montagne, Terme di Premia
Terme di Premia
Terme di Premia in esterna

Il venerdì le Terme di Premia hanno l’orario di chiusura esteso fino alle 22.00, ne abbiamo dunque approfittato per vedere il panorama anche in notturna che vi assicuriamo essere molto suggestivo. Il nostro tatino si è divertito ad uscire ed entrare più volte.

E se in inverno è possibile ammirare la neve, in estate è possibile godersi invece il sole sia in piscina che in giardino. A disposizione lettini e zone relax per una giornata estiva alle terme ancora più piacevole. Per i bambini inoltre, solo in estate, è presente all’esterno accanto alla piscina un piccolo parco giochi.

La vasca interna per i bambini

Alle terme family friendly di Premia i bimbi hanno una piscina tutta per loro con acqua a 34 gradi e un’altezza massima di 60 cm.

Area bimbi nelle terme di Premia

In piscina sono disponibili gratuitamente giochi e galleggianti e l’area risulta molto piacevole e colorata grazie anche alla presenza di un divertente scivolo rosso.

Le acque termali sono adatte ai bimbi di ogni età fin dai primi mesi, senza vincoli di orari di accesso nella piscina a loro dedicata.

Una pausa di benessere in cui poter nuotare, giocare e prendere confidenza con l’acqua in tutta sicurezza con mamma e papà.

Terme con bambini

L’acqua termale di Premia

L’acqua termale di Premia racchiude in sé importanti proprietà terapeutiche e idratanti.

Le acque della sorgente di Premia sgorgano naturalmente dal sottosuolo ad una temperatura di 44°C e sono classificate ipertermali solfato calciche. Sono pertanto consigliati cicli di permanenza in acqua di non più di 20 minuti alternati a momenti di relax almeno della stessa durata.

Come detto precedentemente, la temperatura delle piscine termali di Premia Terme varia dai 32°C ai 36°C.

Centro benessere di Premia Terme

Per completare la giornata alle Terme, ci siamo concessi dei piccoli momenti di relax alternandoci con il nostro bimbo e coccolandoci nell’area benessere del centro termale.

Un percorso rigenerante di saune e bagni turchi che si alternano a vasche di reazione e docce emozionali.

Nell’area relax sono presenti inoltre tisane naturali, piccoli snack e una saletta con comode sedute rilassanti in cui ascoltare una musica diffusa.

Terme di Premia informazioni utili

Al centro termale di Premia è possibile semplicemente rilassarsi in piscina, coccolarsi nel centro benessere nell’area umida (bagni di vapore) e nell’area secca (saune), concedersi un momento per sé stessi con un massaggio o un trattamento oppure accedere all’area terapeutica.

Come accedere al centro termale

All’ingresso si riceve un braccialetto colorato che consente l’ingresso e l’uscita dagli spogliatoi tramite tornello con lettore elettronico. Basterà lasciare una piccola cauzione di 5,00 euro per le piscine termali o 10,00 euro se gradite usufruire anche dei pacchetti benessere.

Braccialetto per l'accesso agli spogliatoi
Braccialetto elettronico per l’accesso allo spogliatoio

Spogliatoi

Una volta negli spogliatoi (maschili e femminili) si possono riporre i propri vestiti nell’armadietto e gli oggetti di valore in una cassetta di sicurezza con la chiavetta fornita all’ingresso (portatela al polso sempre con voi).

All’interno degli spogliatoi sono presenti docce con dispenser di bagnoschiuma, servizi igienici e asciugacapelli con specchiera. Per i più bambini piccoli le mamme troveranno ampi spazi con fasciatoio e seggioloni.

Cosa portare

Per quanto riguarda l’abbigliamento è obbligatorio l’utilizzo di cuffia (anche per i più piccoli), telo oppure accappatoio e ciabattine.

Se vi siete dimenticati qualcosa a casa, o in albergo, non correte indietro a prenderlo. Alla reception è possibile noleggiare telo (2 euro), ciabattine (2 euro) o accappatoio (5 euro) o il kit completo (7 euro).

Al desk si trovano anche articoli da acquistare come ad esempio costumi e occhialini. Noi ne abbiamo approfittato per acquistare un costumino nuovo per il nostro tatino, perché ovviamente il suo è rimasto al B&B!

Bar e pranzo

Se volete fare una pausa per il pranzo o una merenda, presso il centro termale troverete un bar tavola fredda. E’ aperto con orario continuato e si possono consumare panini, piadine e focacce. Per i pagamenti, si utilizza comodamente il tuo braccialetto d’ingresso. Il conto verrà saldato all’uscita delle terme.

Dove sono le Terme di Premia, come arrivare e dove parcheggiare

Il centro termale “Premia Terme” si trova in frazione Cadarese 46, a Premia (VB).

Per arrivare il mezzo più comodo è sicuramente l’auto. Da Domodossola si segue la statale n.659 tra suggestivi panorami e graziosi paesini per una trentina di km sino a Premia.

Il centro termale è ben visibile già dalla strada e si trova sulla sinistra e si può lasciare l’auto nel parcheggio gratuito delle terme.

Prezzi e orari delle Terme di Premia

Orari Terme di Premia

Le Terme di Premia sono aperte tutti i giorni tranne il martedì (giorno di chiusura) con orario continuato nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 19.30, con orario continuato venerdì dalle 10.00 alle 22.00 e il sabato e domenica con orario continuato dalle 09.00 alle 19.30.

Gli orari possono variare in base alle festività e ai ponti. Meglio verificare in questo caso sul sito.

Prezzi Terme di Premia

I bambini fino a 3 anni hanno l’entrata gratuita al centro termale, i bimbi dai 3 ai 13 hanno hanno una tariffa ridotta.

Per gli ingressi si può scegliere se optare per un ingresso alle piscine ad ore oppure giornaliero. I prezzi variano dai 4 ai 20 euro per i bimbi dai 3 ai 13 anni e dai 7 ai 30 euro per gli adulti. Il centro termale offre anche dei pacchetti per le famiglie.

Potete verificare tutti i prezzi degli ingressi e dei pacchetti sul sito.

Dove mangiare dopo una giornata alle terme di Premia

All’uscita dalle terme il nostro tatino era abbastanza stanco, non volevamo allontanarci troppo dalla struttura e cenare prima che crollasse in un sonno profondo.

Ci siamo fermati alla trattoria “La Fruetta”, proprio davanti delle terme. Il locale ha una deliziosa sala interna con camino, noi ci siamo trovati molto bene e mangiato a prezzi contenuti.

E’ consigliata nei week-end la prenotazione.

Dove dormire: b&b vicino alle Terme di Premia

I piccoli paesini lungo la statale, Domodossola e la stessa città di Premia offrono un’ampia scelta di accoglienti bed and breakfast per dormire non lontano dalle terme.

Noi abbiamo scelto il family friendly Casa Tomà, un delizioso b&B nel borgo di Masera, in posizione ottima sia per raggiungere le terme che per visitare Domodossola e la Val d’Ossola.

Potete leggere la nostra esperienza qui.

Ti è piaciuto l’articolo? Allora lascia un like, un commento o condividilo!

Lascia un Commento