Locarno con i bambini, nelle feste si pattina a “Locarno on Ice”
Cime innevate, natura incontaminata e deliziose località lungolago baciate dal sole, l’inverno ticinese offre alle famiglie con bambini numerosi motivi per scegliere la Svizzera italiana come destinazione per le vacanze invernali. Le montagne restano l’attrazione principale per gli appassionati degli sport invernali ma, per chi vuole semplicemente godersi le città e il loro clima mite, sono numerosi gli eventi, gli spettacoli e le manifestazioni da non perdere. In particolare la città di Locarno, piccola cittadina incastonata tra lago e monti, in inverno si anima nella piazza Grande con la manifestazione “Locarno on Ice”. Divertimento assicurato per grandi e piccini sul ghiaccio sia per i pattinatori esperti sia per chi scende in pista per la prima volta proprio come il nostro tatino. Una scusa in più per visitare Locarno con i bambini anche in inverno!
Locarno on Ice, la manifestazione
Dal 21 novembre fino al 6 gennaio la Piazza Grande di Locarno si trasforma in una grande pista di pattinaggio e aspetta le famiglie sul ghiaccio per divertirsi a ritmo di musica.
La 15esima edizione della kermesse invernale di Locarno On Ice accoglie grandi e piccini con laboratori per bambini, concerti dal vivo, corsi di pattinaggio ed esibizioni di pattinatori professionisti.

Per chi vuole prendersi una piccola pausa o concedersi un aperitivo, sulla terrazza che circonda la pista potrà trovare delle strutture a forma di igloo trasparenti con bar all’interno e chalet in legno dove gustare crepes, pizze, fritti misti e specialità gastronomiche.

La pista è circondata da tappeti rossi e indossa il suo suo vestito più bello in questo periodo. La musica, le luci, l’energia della piazza ci immergono appena arrivati in una bellissima atmosfera di festa.


Visitare Locarno con i bambini in questo periodo è una sensazione bellissima, festosa e divertente. Le nostre emozioni si sono poi moltiplicate: per la prima volta il nostro tatino indossava piccoli pattini da ghiaccio!
Locarno on Ice, la sua prima volta sui pattini
Era da qualche anno che non sfrecciavamo più (hahaha) sul ghiaccio e quale occasione migliore se non tornare con il nostro piccolino?!

Arriviamo sulla piattaforma in legno sopraelevata in piazza Grande e subito veniamo contagiati dall’atmosfera festosa della piazza con la sua musica, le sue luci, l’albero di natale e tanti bambini che scivolano in pista con il sorriso in volto.

Una fila di pattini blu è lì pronta per essere scelta, basta dire il numero ed eccoli subito infilati ai piccoli piedini! Assolutamente consigliato il caschetto che si può noleggiare gratuitamente, fino ad esaurimento, lasciando un deposito.
Un po’ di incertezza iniziale ma appena arriva il suo simpatico tutore tutto giallo è più facile convincerlo ad entrare in pista con noi. E’ possibile infatti noleggiare (a ore) i tutori cavalcabili (per i più piccoli) o i pinguini (per i più grandini) che sostengono e divertono sul ghiaccio.


Come abbigliamento consigliamo guantini, berrettino, pantaloncini pesanti che riparino dalle eventuali cadute. I bimbi più piccoli li abbiamo visti con la salopette da sci ma noi non ne abbiamo sentito la necessità.
Qualche scivolone e tanto divertimento per un pomeriggio indimenticabile!
Siamo tornati nuovamente la sera per godere dello spettacolo di luci colorate e incontrare il simpatico pinguino Pango.


Informazioni utili su Locarno on Ice con i bambini
La pista di pattinaggio di Locarno On Ice si appoggia su una piattaforma rialzata che risulta tuttavia accessibile anche ai passeggini grazie a comode rampe.
Il noleggio attrezzatura
E’ possibile noleggiare in loco sia i pattini (per adulti e bambini) che i tutori per i più piccoli. I prezzi del noleggio pattini variano dai 3 franchi ai 5 franchi a seconda dell’età. I tutori costano 4 franchi un’ora poi 2 franchi ogni ora supplementare.

Il casco per i più piccoli, come detto prima, è consigliato. Noi lo abbiamo noleggiato gratuitamente con un deposito di 20 franchi.

A bordo pista, proprio dove si indossano i pattini, sono disponibili dei piccoli armadietti in cui lasciare i propri effetti personali. Il costo è 2 franchi, la moneta si inserisce nell’apposita fessura e si gira con la chiave.
La pista
La pista di pattinaggio è aperta dal 21 novembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 10 del mattino fino a mezzanotte. I prezzi dell’entrata variano dai 3 franchi ai 6 franchi a seconda dell’età.
E’ ubicata in Piazza Grande, a pochi passi dalla stazione e dal lungolago di Locarno.
Potete trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale.

Come raggiungere Locarno
Il Ticino e Locarno sono facilmente raggiungibili dal Nord Italia in auto.
Dove parcheggiare? Si può raggiungere l’autosilo Centro Castello, vicino a Piazza Grande (seguire le indicazioni stradali alla rotonda all’entrata della città). Alla manifestazione Locarno on Ice sono distribuite le tessere per il posteggio con il 20% di sconto.
Una comoda alternativa alla macchina, dimenticando lo stress del traffico e del parcheggio, è offerta dalla linea ferroviaria che collega Domodossola, in Piemonte, a Locarno.
Il nostro viaggio è iniziato proprio da Domodossola con l’attesa al binario, le sbarre che si abbassano e lo sguardo fisso sulla stretta motrice illuminata del treno bianco e blu.

Un lento viaggio panoramico denso di emozioni per gli adulti, una stimolante e divertente avventura per i bambini.
Potete leggere di più sulla nostra esperienza a bordo del trenino della Vigezzina Centovalli, meglio conosciuto come treno del foliage, nel post qui sotto.
Cosa fare a Locarno con i bambini in inverno
Il clima mite invernale di Locarno permette di andare a visitarla in qualsiasi periodo dell’anno. Durante una bella giornata di sole sarà piacevole passeggiare tra le strade del centro storico, tra le sue piazze e suoi portici che ospitano molti ristoranti, bar e negozi.
Se visitate come noi la città di Locarno con i bambini solo per una giornata vi consigliamo il bellissimo lungolago. Una passeggiata tra giardini fioriti e panchine rosso acceso che sarà gradita anche ai piccolini, se vi dirigete nella zona vicino al Lido, grazie alla presenza di un fantastico parco giochi.

Il nostro tatino si è divertito a scalare il vascello tra massi e reti, girare il timone per le sue avventure da pirata e salire sulle altalene in compagnia dei suoi nuovi amici conosciuti proprio al parco.



A poca distanza una discesa con i gradoni da cui scendere e salire per vedere da vicino papere e cigni.


Una deliziosa area verde in cui passare rilassanti momenti in attesa magari del tramonto.
Tre giorni tra Italia e Svizzera
Durante il nostro progetto “Val d’Ossola family” (#valdossolafamily) abbiamo trascorso tre giorni indimenticabili tra Italia e Svizzera.
Da Domodossola siamo saliti a bordo del famoso trenino della Vigezzina Centovalli lungo una delle tratte ferroviarie più belle d’Italia e abbiamo pattinato per la prima volta in tre sullo specchio di ghiaccio della pista di Locarno on Ice.
E dopo tanta attività ci siamo rilassati nelle calde acque termali delle Terme di Premia facendo base in un grazioso b&b poco distante dalla strategica Domodossola.
Potete leggere la nostra esperienza al B&B Casa Tomà in questo post.
Potete leggere la nostra esperienza alle Terme di Premia in questo post.
Giorni che ci hanno regalato relax, divertimento e magia nel periodo invernale delle feste.
La Svizzera torna anche questa volta a sorprenderci e ci spinge sempre più volte a passare il confine verso parchi tematici, laghi balneabili, passeggiate in montagna verso la casa di Heidi e adesso anche in inverno a divertirci sul ghiaccio.
Locarno la conosco bene e devo dire che la pista di ghiaccio è sicuramente un ottimo motivo per tornare a visitarla anche nel periodo natalizio
Sì, verissimo!
Vi ho seguito nel viaggio sul trenino centovalli e la pista di pattinaggio è sempre bella da fare! Vi siete fermati a dormire a Locarno?
Un bellissimo fine settimana! Abbiamo dormito in un delizioso B&B vicino a Domodossola, strategicamente perfetto per le nostre esperienze 😉
Che bello pattinare circondati da cime innevate, sembra una location da favola!!!
Molto divertente! 😉
Ho sempre considerato la Svizzera come un paese costoso e ci sono stata sempre di passaggio per raggiungere i paesi più a nord. Mi hai fatto venire voglia di andare a locarno con i miei ragazzi. Magari a primavera. Vediamo un po’
Anche noi torneremo volentieri nella bella stagione, il Lido di Locarno sembra essere molto carino!
Quanti ricordi, è passato tantissimo tempo dall’ultima volta in cui ho messo i pattini ai piedi e con questo post mi hai fatto venir voglia di riprovarci 🙂
Anche noi eravamo un po’arrugginiti hahaha e abbiamo recuperato volentieri!
Ho un debole per le vacanze di Natale sulla neve. Trovo che quella della montagna sia davvero l’atmosfera perfetta per questo periodo dell’anno. A Locarno non ci sono mai stata ma terrò a mente le tue indicazioni di viaggio. Grazie!
Abbiamo sconfinato volentieri dal Piemonte per respirare l’atmosfera di Locarno 😉 .
Che bella località, ha davvero tutto, acqua, neve, divertimenti diversificati e adatti a tutte le età
Sì, è davvero perfetta! Torneremo sicuramente con la bella stagione.