La casa di Heidi esiste davvero!
A Maienfeld, in Svizzera, è possibile visitare la casa di Heidi
Chi di noi non ha mai sognato da bambino di essere tra quelle baite e quei prati fioriti, correndo spensierato con le caprette? Ebbene si, la casa di Heidi esiste davvero. Non avremmo mai pensato di poter entrare nella sua baita, vedere i suoi vestiti e le sue scarpine, giocare con le caprette, correre su quei pascoli fioriti e ammirare lo spettacolo meraviglioso di quelle montagne. Tutto questo è possibile ad Heididorf, il villaggio di Heidi.

Fuggiamo dalle calde giornate che attanagliano la città per raggiungere le Alpi Svizzere, alla ricerca di paesaggi fioriti, animali in libertà, panorami, desiderosi di un posto in cui liberare la mente.

Il territorio elvetico ci sorprende e ci ammalia ogni volta di più. Dopo la nostra fuga in giornata al parco della Swissminiatur ci eravamo ripromessi di tornare ed ecco che questa volta ci aspetta la Casa di Heidi.
Le guide Lonely Planet
Heididorf, il villaggio di Heidi
L’Heididorf, l’unico autentico villaggio al Mondo in cui ammirare la casa di Heidi, si trova in Svizzera nel Cantone dei Grigioni, a poche ore di macchina dal confine con l’Italia.

Situata sopra il piccolo villaggio alpino di Maienfeld, la casa di Heidi è facilmente raggiungibile in auto fino al parcheggio situato davanti all’Hotel Ristorante Heidihof.
Seguendo il sentiero sterrato ben indicato che parte davanti all’Hotel, in pochi minuti si raggiunge il villaggio di Heidi. Il tratto è brevissimo e ben battuto, tranquillamente percorribile con i passeggini.

Il famoso romanzo della scrittrice svizzera Johanna Spyri pubblicato nel 1880 e tradotto in più di 52 lingue non è dunque passato di moda. Complici i libri, la famosissima versione del cartone animato giapponese e recentemente il film, tutti noi abbiamo amato la dolce pastorella Heidi, affezionandoci alle sue storie e alle sue montagne.
«Dall’antico e ridente villaggio di Maienfeld, attraverso i prati verdi e ombreggiati, si snoda un sentiero che giunge ai piedi delle montagne e che, da questo lato, si affaccia sulla valle sottostante. A mano a mano che il sentiero sale, la vegetazione diventa più rigogliosa e lo scalatore inizia a sentire il profumo pungente dell’erba e delle robuste piante di montagna, che dalla strada si estendono fin sulle vette».
Johanna Spyri
Cosa fare al villaggio di Heidi
In pochi minuti a piedi, come abbiamo detto, si raggiunge il villaggio di Heidi.

Qui si trova una fontana dalle fresche acque, uno shop in cui poter fare il biglietto d’entrata e acquistare i souvenir e l’ufficio postale più piccolo della Svizzera, in cui potrete spedire con lo speciale timbro del villaggio di Heidi.

Come da tradizione non possono mancare le caprette. Proprio davanti allo shop è possibile vederle ed entrare nel recinto per accarezzarle. Il nostro tatino adora gli animali e le dolci caprette sono proprio ad altezza coccole. Non mancano anche le galline in libertà, altra passione del piccoletto.


Il biglietto d’ingresso comprende la Baita di Heidi, la Casa di Heidi originale e il Museo Johanna Spyri.

Heidihaus, la Casa di Heidi
Iniziamo la visita con l’Heidihaus, la casa tradizionale alpina trasformata in un museo dedicato ad Heidi.


Nella Casa di Heidi, fedele ai dettagli del libro, si possono vedere gli oggetti dell’epoca.

La cantina-dispensa, il tavolo apparecchiato, la stanza dove dormiva Heidi con le sue bambole, il suo lettino, i suoi vestiti e scarpine.


Ci sono anche i protagonisti del romanzo: Heidi e Peter.

Cosa leggere prima di partire
E poi i ritratti dell’autrice e la collezione di libri tradotti in tantissime lingue.

Basta buttare l’occhio fuori da una delle finestre per isolarsi dal mondo.
E’ come tornare indietro nel tempo e fare un tuffo nelle estati di Heidi, assaporando la vita di montagna in Svizzera nel XIX secolo.

Mentre saliamo le scale in legno ci accompagna discretamente la sigla di Heidi, che ovviamente ci ha accompagnato in macchina per lunghi tratti durante il tragitto.
Usciamo dalla casa per ammirarla nella sua completezza e facciamo la foto di rito.

L’Heidihaus è inserita nel Grand Tour of Switzerland, che suggerisce ottimi itinerari da scoprire in Svizzera con i bambini.
Dopo esserci intrattenuti sui prati saliamo alla vicina Baita di Heidi.
Heidialp, la Baita di Heidi
Salendo il sentiero si arriva velocemente alla Baita di Heidi, un’esatta ricostruzione della famosa baita sull’Ochsenberg, che si raggiunge con un cammino un po’ più impegnativo. Anche i più piccoli e i portatori di disabilità possono così godere facilmente, e a breve distanza, di questa atmosfera fiabesca.

Se avete con voi dei piccoli camminatori, se avete tempo e adorate i paesaggi alpini come noi, non avrete difficoltà a salire all’Heidialp originale.
Noi fermandoci in più tappe ci abbiamo impiegato due ore circa per arrivare alla meta, percorrendo un sentiero in salita, secondo noi non troppo impegnativo.
Il paesaggio da lassù vale la passeggiata.

Questa è l’alpe dove Heidi passava le sue estati con il burbero nonno. Il camino, il tavolo in legno, gli utensili, il cibo sulla tavola, gli attrezzi della vita contadina sono lì ad attendervi.

Salendo nel sottotetto si trova il nonno con i suoi attrezzi, la panca, il letto di paglia.


Le montagne e i pascoli sono proprio appena fuori dalle finestre. Non resistiamo e ci immortaliamo anche noi!

Appena fuori dalla casa il nostro tatino si diverte con la finta mucca imparando a mungerla.


Ci concediamo del tempo per godere del paesaggio e del silenzio che si gode da quassù.

Al vostro ritorno verso il negozio fermatevi ancora a giocare nel recinto delle caprette e se non ne avete ancora approfittato fate un giro al museo Il mondo di Heidi di Johanna Spyri.

Informazioni utili sulla Casa di Heidi
VILLAGGIO E CASA DI HEIDI – Orari di apertura
Il villaggio originale di Heidi è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 dal 15 marzo al 15 novembre, con possibilità di visite guidate.

Il biglietto cumulativo d’entrata comprende la Baita di Heidi, la Casa di Heidi l’originale e il Museo Johanna Spyri e si acquista al negozio di souvenir nel villaggio. I bambini dai 5 ai 14 anni hanno ingresso ridotto, mentre i bimbi fino a 4 anni entrano gratis.
Per tutte le informazioni sul villaggio rimandiamo al sito ufficiale.
VILLAGGIO E CASA DI HEIDI – Come arrivare
Dall’Italia siamo arrivati in auto passando da Lugano e proseguendo per Bellinzona Nord/San Bernardino/Coira (Chur). Uscita 13 Maienfeld. Ricordatevi la vignetta autostradale!
Una volta giunti avete due opzioni per arrivare alla casa di Heidi.
Se preferite camminare un po’ di più, l’Heididorf è raggiungibile da Maienfeld tramite il sentiero di Heidi (pedonale). Il punto di partenza è l’Heidi-shop ufficio informazioni turistiche in Bahnhofstrasse a Maienfeld.
Il sentiero si snoda attraverso la storica cittadina, passando per i vigneti fino al villaggio. Il tempo di percorrenza è di 35 minuti con una distanza di 2,4 km.


Se preferite arrivare più facilmente, come abbiamo fatto noi, seguite le indicazioni ben segnate per l’Heididorf appena si arriva a Maienfeld e salite fino all’Hotel Restaurant Heidihof.

Parcheggiate l’auto e proseguite a piedi per un brevissimo sentiero, percorribile anche con i passeggini, accanto al parcheggio.

VILLAGGIO E CASA DI HEIDI – Dove mangiare
Noi abbiamo pranzato al sacco godendo della splendida giornata e sostando sui prati fioriti che si trovano sul sentiero che porta all’Alpe di Heidi in quota. Una sosta con grandi corse del nostro piccolino e le suggestive alpi svizzere sullo sfondo.

Potete scegliere in alternativa uno dei ristoranti in Maienfeld oppure una sosta all’Hotel Restaurant Heidihof, vicino al parcheggio auto.

L’albergo/ristorante gode di una grande terrazza panoramica e di un parco giochi per i più piccoli.

Potete trovare tutte le informazioni sul Mondo di Heidi sul sito ufficiale Il Villaggio di Heidi
ma questo posto è un vero paradiso per i bimbi!! non siamo ancora mai stati in Svizzera, dai tuoi post ci sto facendo un pensierino!
Stiamo scoprendo una Svizzera delle meraviglie!
Ma che favola questo posto. Un sogno per noi grandi che siamo cresciuti con questo cartone animato ♥️
Si, è proprio vero!
No ma che meraviglia! Manca solo l’altalena e poi c’è davvero tutto… Che ricordi!!
Una meraviglia davvero! Incastonata tra quelle montagne fa sognare …
Buona sera da dove si parte il percorso per la casa di heidi….
Buongiorno Mamo, scusa il ritardo nel rispondere. Il percorso parte dalla stazione di Maienfeld e attraversa gli stretti vicoli della cittadina di Maienfeld fino ad arrivare al villaggio di Heidi. Noi abbiamo preferito saltare la prima parte, quindi abbiamo raggiunto l’Hotel Ristorante Heidihof e lasciato la macchina nel parcheggio adiacente per seguire il sentiero, ben segnalato (guardando l’hotel, a destra del parcheggio), verso il villaggio.
Scusate ma per dormire? Io sto impazzendo per trovare qualcosa che non costi molto tipo affittacamere ma é difficile trovarle. Conoscete qualche struttura? Grazie
Tiziana
Ciao Tiziana, effettivamente non è una una meta proprio economica. Noi avevamo soggiornato ad Azmoos, abbastanza comodo per raggiungere il villaggio di Heidi e il lago di Walenstadt (18 – 20 km circa). La struttura si chiama “Apartment Weite with Self Catering”, la puoi prenotare da booking. E’ un appartamento di due piani con posto auto. Per due adulti e un bimbo avevamo pagato poco meno di 70 euro a notte, ma dipende dal periodo… Unico “difetto” è che hanno posizionato la doccia al piano inferiore tra la cucina e il tavolo da pranzo. Comunque dalle foto si vede.
Buonasera, ho deciso con la mia famiglia di venire a visitare questo splendido paesino. Appena arrivati a Heididorf ho letto che si può salire fino dove il nonno portava le caprette a pascolare.Volevo sapere quanto tempo ci vuole 🙂 Grazie di cuore
Buongiorno Barbara! Noi abbiamo raggiunto la baita in circa 2 ore, camminando tranquillamente.