Terme di Lasko in Slovenia con bambini
Relax e benessere in Slovenia alle terme di Lasko, il paradiso per le famiglie.
In inverno, con le temperature basse e le giornate più corte, non c’è niente di meglio che lasciarsi coccolare da una spa e rilassarsi in calde acque termali, ancora meglio se accanto abbiamo il sorriso dei nostri bambini. Lasko, questa deliziosa cittadina che sorge lungo il corso inferiore del fiume Savinja, nella Slovenia Centrale, è il luogo in cui conciliare vacanza, relax, benessere e divertimento con i più piccoli. Alle terme di Lasko le famiglie ritrovano i momenti felici con i loro bambini lasciando a casa lo stress, i problemi, i pensieri. E il nostro 2019 è iniziato proprio così! Riprendendoci, con il nostro bimbo, un po’ di quel tempo che spesso dimentichiamo di meritare. Se state pensando a una vacanza invernale che concili relax, natura e famiglia, un soggiorno alle terme di Lasko in Slovenia con bambini è sicuramente un’idea vincente.
Terme di Lasko in Slovenia con bambini
Come prima esperienza alle terme, con il nostro patatino, abbiamo scelto le Terme di Lasko, una recente struttura che proprio quest’anno festeggia 10 anni. Situata a un’ora di macchina dalla capitale Lubiana, si trova adagiata in una delle zone più belle e verdi della Slovenia.
Le terme di Lasko sono state una parte importante del nostro viaggio in Slovenia, un viaggio che abbiamo desiderato e fortemente voluto e che ci ha regalato momenti e sensazioni di felicità difficili da dimenticare.

Già dall’esterno le terme sono facilmente riconoscibili grazie all’inconfondibile cupola in vetro che nella bella stagione ruota su se stessa e si apre lasciando entrare il paesaggio che la circonda. Le piscine esterne sono accessibili, in parte, anche nella stagione invernale.


Le acque termali di Lasko hanno proprietà curative e lenitive e le temperature delle piscine variano dai 31 ai 34 gradi. E’ davvero piacevole entrare in acqua anche con i piccolini.
Veniamo accolti all’ingresso da personale che parla italiano e tutto diventa più familiare.
Ci viene fornito un comodo braccialetto elettronico con cui poter entrare nelle piscine, nelle saune e che serve anche per l’apertura e chiusura degli armadietti negli spogliatoi. Vi basterà avvicinarlo al rilevatore, digitare il numero dell’armadietto e chiuderlo aspettando la luce verde. Per aprire basta allo stesso modo avvicinare il braccialetto al rilevatore, così se tra tanti non ricordate più il numero (come è successo a noi!) nessun problema.

Gli spogliatoi sono grandi, ben riscaldati, dotati di bagni e fasciatoio per i bimbi più piccoli. Numerosi i phon, gli specchi e le docce.
Le piscine
Proprio dagli spogliatoi si accede alle piscine termali, racchiuse dalla suggestiva cupola.
Grandi piscine d’acqua calda, scivolo, una piscina con onde, vasche idromassaggio, zona ricreazionale, cascate e percorso con corrente d’acqua continua, c’è l’imbarazzo della scelta!



Non manca ovviamente l’area dedicata ai più piccolini in cui la profondità dell’acqua varia dai 10 ai 40 centimetri. Un’area colorata, sicura e animata da un divertente scivolo a forma di elefantino rosso.

Il nostro pesciolino si è divertito a percorrere il tratto veloce nella piscina quella “gaaande”, più e più volte! L’essere trascinati dalla corrente è stata per lui una divertente novità!

Durante il giorno la cupola viene meravigliosamente invasa da raggi di luce, ma è di sera che l’abbiamo amata di più. Le piscine piano piano si svuotano e si animano di luci cromatiche, creando una magica atmosfera. Salite fino al piano più alto per ammirale!

Intorno alle piscine si trovano il bar e i lettini dove potersi rilassare mentre i bimbi giocano nell’acqua a pochi metri di distanza, sotto i vostri occhi.

Grandi e piccini hanno l’imbarazzo della scelta e oltre agli spazi, e alla disposizione armonica degli idromassaggi, quello che stupisce è l’atmosfera sempre pacata e rilassata anche nei momenti di maggior affollamento.

Ce l’hanno chiesto in molti quando eravamo in viaggio, quindi pensiamo sia utile ricordare che alle piscine possono accedere i bambini di ogni età senza limiti di orario.
Abbiamo visto bimbi di pochi mesi sguazzare felicemente in piscina con mamma e papà.
Una delle cose che abbiamo apprezzato è quella finalmente di non dovere usare la cuffia in piscina. I bimbi spesso non amano indossarla e, diciamo la verità, neppure noi adulti!

Le saune e il wellness
Una giornata alle terme di Lasko in Slovenia con bambini vuol dire rilassare non solo la mente ma anche il corpo.
Si possono ricaricare le batterie grazie alla zona dedicata al wellness: massaggi, trattamenti del corpo antistress, programmi di coccole al miele e alla birra.
Con il braccialetto al polso si accede anche alla sauna, noi abbiamo provato i diversi tipi e la classica finlandese. Molto carino il programma del tardo pomeriggio chiamato “abbraccio del miele”, non vi sveliamo nulla ma è da provare!
Sempre nell’area sauna si trovano idromassaggi, aree relax con lettini e docce emozionali. Qui regna il silenzio.
Per quest’area, approfittando della nanna del piccolo, noi ci siamo alternati in camera ma su prenotazione il centro termale offre il servizio di baby sitting per i bambini dai 3 anni.
Ah, dimenticavamo, non sorprendetevi ma è bene saperlo: nelle saune dei centri termali sloveni bisogna entrare senza costume.
All’inizio si può rimanere un po’ titubanti (noi avevamo rotto il ghiaccio con il pudore nelle onsen giapponesi, anche se lì le aree maschili e quelle femminili sono ben divise) ma in Slovenia è del tutto normale essere nudi nelle saune, uomini e donne, senza pudore e soprattutto senza malizia, nessuno ci fa caso.
Lasciate l’accappatoio sugli attaccapanni all’esterno, entrate solo con un asciugamano e godetevi il relax della sauna.
Dove dormire alle Terme di Lasko in Slovenia con bambini
La cosa più bella che si può fare alla terme di Lasko è fermarsi!
La nostra esperienza è stata resa speciale dal pernottamento all’Hotel Thermana Park Lasko, un hotel 4 stelle superior i cui servizi ci hanno coccolato dalla colazione alla cena.

L’Hotel è dotato di camere familiari, spaziose, dal design moderno. La nostra camera con balcone si affacciava sul fiume Savinja. Grande, luminosa e dotata di tutto il necessario: una scrivania che è servita al nostro piccolo per disegnare la sera, divano, frigobar, cassaforte, televisore a schermo piatto e un comodissimo lettone.

I candidi accappatoi in camera lasciavano già presagire il relax della giornata e appena arrivati eravamo già impazienti di indossare costumi e costumino per tuffarci nelle calde piscine.
La coccola più bella che riserva l’hotel è quella di essere collegato direttamente alle terme. Si indossano così gli accappatoi in camera e si scende con l’ascensore fino alle piscine. Una cosa impagabile se si hanno bambini piccoli da vestire e rivestire e davvero piacevole anche per i grandi.

All’interno della struttura, al primo piano, si trova il ristorante per la colazione, il pranzo e la cena. L’offerta a buffet è molto varia e spazia dalla cucina tipica all’internazionale. Niente attese quindi se si hanno dei piccoli lupacchiotti impazienti e affamati! Seggioloni già presenti ai tavoli.
Al piano terra bar e caffetteria in una bellissima lounge dotata di un’area bimbi. Un’altra area ristorazione la trovate nell’area piscine, senza bisogno di cambiarvi.

All’esterno è presente un grande parco giochi per i bambini e un giardino, usufruibile nella bella stagione.
Alle terme di Lasko ci sono tutti gli ingredienti per una perfetta vacanza formato famiglia!
Terme di Lasko in Slovenia con bambini – cosa fare a Laško e dintorni
Se vi serve ancora un motivo per andare alle terme di Lasko in Slovenia con i bambini, dovete sapere che un week-end o una vacanza in queste zone possono offrirvi un’ampia scelta di attività e svago tra laghi, boschi, piste ciclabili e cittadine pulite e ordinate perfette da scoprire con tutta la famiglia.
Il Castello di Laško è la prima delle mete che si possono facilmente raggiungere dall’hotel con una bella passeggiata prima lungo il fiume Savinja fino al centro della cittadina e poi sulla collina.

Fiume Savinja
Lasko è inoltre conosciuta per la sua birra e la fabbrica della birra che porta il nome della città. E’ molto famosa in zona e aperta al pubblico per una visita.
Dalle terme in un’ora di autostrada si raggiunge la splendida capitale Lubiana ed è lì che è continuato il nostro viaggio in Slovenia.
Terme di Lasko in Slovenia con bambini – come arrivare
Lasko è al centro della Slovenia e si raggiunge in meno di 2 ore di auto dal confine italiano.
Ricordatevi di acquistare il bollino (vinjeta) per l’autostrada slovena al confine. Il costo è di 15 euro per la vignetta settimanale.
Ringraziamo le Terme di Lasko e l’Hotel Thermana Park Lasko per aver reso indimenticabile la nostra prima esperienza termale in tre e averci dato un benvenuto così caloroso nella splendida Slovenia!
Ti è piaciuto l’articolo? Allora condividilo!